Temi
Lucertole in cerca di ombra

Il numero delle specie di questi rettili sta diminuendo fortemente anche nelle aree protette a causa del riscaldamento globale. Lo studio su Science
Di corsa contro l’Alzheimer

Studi su topi transgenici mostrano come l’esercizio fisico possa aiutare a prevenire l’insorgenza di malattie neurodegenerative
Quando l’ideologia condiziona la ricerca

Perché la comunità scientifica italiana non riesce a imporsi e a far valere le ragioni della ricerca? Parla lo storico della medicina Gilberto Corbellini
Un milione per l’acqua pubblica

E’ il numero di firme raccolte nella campagna per il referendum contro la privatizzazione. Un obiettivo mai raggiunto prima nella storia italiana
Un enzima contro la dipendenza

E’ stato estratto dalle radici della coca. La sua versione modificata riesce a metabolizzare lo stupefacente mille volte più velocemente del corpo umano
Così l’edificio diventa verde

Palazzi a emissioni zero entro il 2021. Lo ha stabilito il Parlamento di Strasburgo. Assunta Napolitano, ingegnere dell’Eurac, spiega cosa comporta la direttiva europea
Australopithecus sediba: lavori in corso

Due nuovi scheletri di ominidi rinvenuti in Sudafrica vanno a infittire l’intricato percorso evolutivo che ha portato alla nostra specie
Influenza A, gli errori e il dolo

Perché il pericolo è stato sopravvalutato? Perché la popolazione non si è vaccinata? L’opinione di Pietro Greco, direttore del master in giornalismo scientifico della Sissa
Staminali embrionali, un gene per ringiovanirle

Serve a mantenere integri i telomeri, dunque a controllare la senescenza di queste cellule. Si chiama Zscan4. Uno studio su Nature
L’ipocalorico menù di lunga vita

Ridurre l’apporto calorico giornaliero consente di vivere più a lungo, e in salute. Su Science i risultati di uno studio coordinato da Luigi Fontana dell’Iss